
RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di viaggio del Gruppo Editoriale Fabbri è citato come uno dei…
TROMBONE FRANCESE IN SIB, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta ORSI di Milano dotato di meccanica viennese. Venditore Ditta A. Sanfilippo, Piazza Cairoli, 45 Messina. Lo strumento, in ottone nichelato, lungo 95 cm, presenta tre corti pistoni che comandano la stessa meccanica viennese.
LA DITTA ORSI La fabbrica di strumenti a fiato Orsi nasce all’inizio degli anni ’80 dell’Ottocento dalla collaborazione del Prof. Romeo Orsi, docente di clarinetto al Conservatorio di Milano e figura importante del mondo musicale milanese per vari decenni, con Paolo Maino, noto fabbricante di strumenti a fiato in legno fin dal 1836. La fondazione della ditta Maino & Orsi, avviene di fatto verso la fine degli anni 1870, e formalmente dal 1894.
La fabbrica, grazie all’iniziativa e la capacità di Romeo Orsi, si sviluppa rapidamente tanto che già nel 1898 produceva tutta la gamma degli strumenti a fiato, come risulta da un catalogo illustrato della ditta (parte anch’esso della collezione).
Romeo Orsi fu anche un abile innovatore, brevettando, tra gli altri, strumenti innovativi quali i clarinetti a doppia tonalità ancora nel 1881.Dal 1906 la fabbrica diviene di proprietà del solo Romeo Orsi, e verso il 1918 prende la denominazione di “Prof. R. Orsi”, nome che identifica ancora la fabbrica attuale, con sede a Tradate, in provincia di Varese.
PROF. ROMEO ORSI. ll Prof. Romeo Orsi (1843-1918) nasce a Como, e giunge in giovane età al Regio Conservatorio di Milano, dove consegue il diploma appena ventenne. La sua carriera comincia in questo modo, al teatro “La Scala” di Milano, come concertista dove dapprima diventa assistente principale, in seguito Presidente. Inoltre viene nominato insegnante di clarinetto al Regio Conservatorio di Milano. Inventa il clarinetto con doppia tonalità che riscuote un grande successo, e grazie a numerosi ordini di questo strumento si unisce alla piccola azienda di Paolo Maino dando origine alla “Maino & Orsi”. La felice attività di Orsi risolve il problema di ridurre tutti gli strumenti a fiato dal vecchio registro al diapason; Il ministro della guerra gli affida questa modifica per strumenti di bande militari. Proprio per questi strumenti speciali i maestri Mascagni, Puccini, Leoncavallo, Giordano, Montemezzi, Verdi e molti alti si affidano alle capacità artistico-industriali di Orsi, per le quali esprimeranno grandi riconoscimenti. Oggi il tradizionale artigianato del fondatore convive con nuove tecnologie costruttive. L’azienda conserva tutt’ora una copia di ogni strumento a fiato creato e prodotto dai suoi artigiani da oltre 180 anni di storia affascinante.
Questo fa della Orsi l’unica al mondo a produrre qualsiasi tipo di strumento a fiato della sua unica e vasta collezione, che include centinaia di modelli.
RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di viaggio del Gruppo Editoriale Fabbri è citato come uno dei…
ARMONIUM Armonium “GRAZIANO TUBI” ditta di Lecco (CO), appartenuto alla famiglia Scerra in Lubrichi, ove alla fine degli anni ’30,…
Connubio FELICE SOFFRÈ e FRANCESCO CILEA Agli inizi del’900 comincia una nuova era per la banda musicale di Delianuova…
ORGANETTO Organetto “KiWA$OK” made in USSR (ex Unione Sovietica) appartenuto al signor Pasquale Scutellà di Delianuova, anni ’60… Proprietà…
FISARMONICA Fisarmonica “SCANDALLI” ditta di Castelfidardo (AN) appartenuta al dr. Giuseppe Scerra, anni ‘70, …3/5, 37 tasti con 7 registri…
BANJO Il banjo, in italiano bengio è un cordofono di origini Africane, già popolare fra gli afroamericani durante la Guerra…
FLAUTO Flauto italiano, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta MAINO & ORSI di Milano. Di proprietà di…
CLARINETTO CLARINETTO IN SIB, quattro pezzi in ebano più bocchino, costruito nel secondo decennio del XX secolo dalla ditta “Luigi…
CLARINETTO BASSO CLARINETTO BASSO SIB costruito nel secondo decennio del XX secolo e marchiato “MAINO & ORSI”. Lo strumento ha…
FLICORNO FLICORNO TENORE IN SIB, a tre valvole rotanti, in ottone nichelato, marchiato K3PA matricola n. 682 costruito nel…
CORNO CORNO FRANCESE IN MIB costruito nella prima metà del XX secolo dalla ditta “Ferdinando Roth” Milano. Acquisita da Antonio…
TROMBONE TROMBONE FRANCESE IN SIB, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta ORSI di Milano dotato di meccanica viennese.…
TIMPANI Appartenuti alla banda di Delianuova e “tennero il tempo” dagli anni ’20 alla fine degli anni ’50 quando…
SPARTITI Spadaro M° Benintende Pasquale Benintende nasce il 20 gennaio 1878 a Catona. Inizia gli studi con il maestro…
Pianoforte Pleirson Berlin Museo storico-musicale di Delianuova Tutti museo Ricciotto RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di…
ZAMPOGNA Vecchia zampogna calabrese “a paru”, di area aspromontana, terzalora, appartenuta alla famiglia deliese dei “Gesunari”. Datata fine ‘800. (Proprietà…