museo

  • All Post
  • Concerti
  • museo
  • News Orchestra
  • News Scuola
Zampogna

Ottobre 19, 2023/

ZAMPOGNA Vecchia zampogna calabrese “a paru”, di area aspromontana, terzalora, appartenuta alla famiglia deliese dei “Gesunari”. Datata fine ‘800. (Proprietà Raffaele Leuzzi). La Zampogna detta anche in dialetto calabrese Ciarameja viene usata per suonare motivi pastorali, sonate a ballu, fanfarre o canti ad aria. Ha antiche…

Pianoforte Pleirson Berlin

Ottobre 19, 2023/

Pianoforte Pleirson Berlin Museo storico-musicale di Delianuova Tutti museo Ricciotto RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di viaggio del Gruppo Editoriale Fabbri è citato come uno dei… Leggi di più Armonium ARMONIUM Armonium “GRAZIANO TUBI” ditta di Lecco (CO), appartenuto alla famiglia Scerra in…

Spartiti

Ottobre 19, 2023/

SPARTITI Spadaro M° Benintende Pasquale Benintende nasce il 20 gennaio 1878 a Catona. Inizia gli studi con il maestro Bernabei, allora direttore del complesso bandistico di Reggio Calabria e li prosegue nell’orfanotrofio provinciale Umberto I. Viene chiamato dallo stesso Bernabei a coprire il secondo posto…

Timpani

Ottobre 19, 2023/

TIMPANI Appartenuti alla banda di Delianuova e “tennero il tempo” dagli anni ’20 alla fine degli anni ’50 quando la Banda si sciolse. Sempre suonati dal M° Dito.(vedi foto seguente…)   articolo-07 articolo-06 articolo-05 articolo-04 articolo-03 articolo-02 articolo-01 Museo storico-musicale di Delianuova Tutti museo Ricciotto…

Trombone

Ottobre 19, 2023/

TROMBONE TROMBONE FRANCESE IN SIB, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta ORSI di Milano dotato di meccanica viennese. Venditore Ditta A. Sanfilippo, Piazza Cairoli, 45 Messina. Lo strumento, in ottone nichelato, lungo 95 cm, presenta tre corti pistoni che comandano la stessa meccanica viennese.…

Corno

Ottobre 19, 2023/

CORNO CORNO FRANCESE IN MIB costruito nella prima metà del XX secolo dalla ditta “Ferdinando Roth” Milano. Acquisita da Antonio Bottali nel 1898 ne continuò l’attività mantenendo per un breve periodo il marchio: ” Ditta Ferd. Roth Flli. A.M. Bottali”, in seguito aprirono una succursale all’indirizzo:…

Flicorno

Ottobre 19, 2023/

FLICORNO FLICORNO TENORE IN SIB, a tre valvole rotanti, in ottone nichelato, marchiato K3PA matricola n. 682 costruito nel 1964. Strumento tipicamente da banda è ancora utilizzato nei complessi di fiati del centro-Europa e della Croazia. Museo storico-musicale di Delianuova Tutti museo Ricciotto RICCIOTTO Ricciotto…

Clarinetto Basso

Ottobre 19, 2023/

CLARINETTO BASSO CLARINETTO BASSO SIB costruito nel secondo decennio del XX secolo e marchiato “MAINO & ORSI”. Lo strumento ha il corpo superiore e inferiore in ebano mentre collo e campana sono metallici. Ha ventidue chiavi con tre portavoce e la meccanica Müller Museo storico-musicale di…

Clarinetto

Ottobre 19, 2023/

CLARINETTO CLARINETTO IN SIB, quattro pezzi in ebano più bocchino, costruito nel secondo decennio del XX secolo dalla ditta “Luigi Alziati” di Milano. Marchiato “G.Lipera” rivenditore di Reggio Calabria. Lo strumento presenta la meccanica con sistema Mueller semplificata a quattordici chiavi e due anelli in metallo…

Flauto

Ottobre 19, 2023/

FLAUTO Flauto italiano, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta MAINO & ORSI di Milano. Di proprietà di PASQUALINO SCUTELLÀ che lo suonò sia nella banda diretta dal M° Capistrano, sia in quella diretta dal M° Perri. Proprietà Fam. Pasquale Scutellà.  Vi sono sei…

Mostra di più

Fine del contenuto

Indirizzo

Via Giovanni XXIII s.n.c. – 89012 Delianuova (RC)

Contatti

Email: orchestradelianuova@gmail.com

Telefono: +39 0966 963540

Cellulare: +39 327 9016978 - +39 368 679001

© 2023 Copyright – Associazione Culturale Nicola Spadaro – Privacy Policy