
RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di viaggio del Gruppo Editoriale Fabbri è citato come uno dei…
Pasquale Benintende nasce il 20 gennaio 1878 a Catona. Inizia gli studi con il maestro Bernabei, allora direttore del complesso bandistico di Reggio Calabria e li prosegue nell’orfanotrofio provinciale Umberto I. Viene chiamato dallo stesso Bernabei a coprire il secondo posto di flauto e ottavino a fianco del suo maestro Luigi Politi, vincitore di un concorso nazionale alla “Fenice” di Venezia. Dimesso dall’Istituto, studia a Napoli con Francesco Ancona, Camillo de Nardis e Paolo Serrao. Consegue il diploma in composizione e strumentazione per banda presso il Conservatorio San Pietro a Majello di Napoli e successivamente quello di musica corale presso il Conservatorio Bellini di Palermo. Terminati gli studi insegna musica e canto presso l’Istituto magistrale Gullì di Reggio Calabria. Convola a nozze con Giuseppina Tassone, ma non ha figli. Conduce una vita modesta e si circonda di molti allievi. Entra come insegnante all’orfanotrofio Umberto I. Al Ponchielli di Cremona presenta l’opera “Mara” che, a giudizio unanime, viene molto apprezzata. Muore l’11 gennaio 1968 a Reggio Calabria, all’età di 90 anni.
RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di viaggio del Gruppo Editoriale Fabbri è citato come uno dei…
ARMONIUM Armonium “GRAZIANO TUBI” ditta di Lecco (CO), appartenuto alla famiglia Scerra in Lubrichi, ove alla fine degli anni ’30,…
Connubio FELICE SOFFRÈ e FRANCESCO CILEA Agli inizi del’900 comincia una nuova era per la banda musicale di Delianuova…
ORGANETTO Organetto “KiWA$OK” made in USSR (ex Unione Sovietica) appartenuto al signor Pasquale Scutellà di Delianuova, anni ’60… Proprietà…
FISARMONICA Fisarmonica “SCANDALLI” ditta di Castelfidardo (AN) appartenuta al dr. Giuseppe Scerra, anni ‘70, …3/5, 37 tasti con 7 registri…
BANJO Il banjo, in italiano bengio è un cordofono di origini Africane, già popolare fra gli afroamericani durante la Guerra…
FLAUTO Flauto italiano, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta MAINO & ORSI di Milano. Di proprietà di…
CLARINETTO CLARINETTO IN SIB, quattro pezzi in ebano più bocchino, costruito nel secondo decennio del XX secolo dalla ditta “Luigi…
CLARINETTO BASSO CLARINETTO BASSO SIB costruito nel secondo decennio del XX secolo e marchiato “MAINO & ORSI”. Lo strumento ha…
FLICORNO FLICORNO TENORE IN SIB, a tre valvole rotanti, in ottone nichelato, marchiato K3PA matricola n. 682 costruito nel…
CORNO CORNO FRANCESE IN MIB costruito nella prima metà del XX secolo dalla ditta “Ferdinando Roth” Milano. Acquisita da Antonio…
TROMBONE TROMBONE FRANCESE IN SIB, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta ORSI di Milano dotato di meccanica viennese.…
TIMPANI Appartenuti alla banda di Delianuova e “tennero il tempo” dagli anni ’20 alla fine degli anni ’50 quando…
SPARTITI Spadaro M° Benintende Pasquale Benintende nasce il 20 gennaio 1878 a Catona. Inizia gli studi con il maestro…
Pianoforte Pleirson Berlin Museo storico-musicale di Delianuova Tutti museo Ricciotto RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di…
ZAMPOGNA Vecchia zampogna calabrese “a paru”, di area aspromontana, terzalora, appartenuta alla famiglia deliese dei “Gesunari”. Datata fine ‘800. (Proprietà…