Museo storico-musicale di Delianuova

L’Associazione Culturale Nicola Spadaro di Delianuova, che si caratterizza ormai da 20 anni per l’attività concertistica della propria orchestra giovanile di fiati “G. Scerra” e per l’attività culturale con il prevalente impegno sulla “Giornata Regionale sull’Educazione alla Legalità”, ha al proprio interno una diffusa documentazione bibliografica di carattere musicale ed  un patrimonio particolarmente significativo sia di antiche partiture che di strumenti musicali che hanno caratterizzato la musica popolare calabrese.

Questo patrimonio è stato organizzato in “Museo storico-musicale”.

Vi sono, infatti, 352 partiture di particolare pregio, che meritano di essere recuperate non solo per la loro ottimale conservazione ma anche per la loro fruizione: musica popolare inedita e della tradizione calabrese; musica originale per banda; trascrizioni di musica operistica e sinfonica di grandi autori (compreso Francesco Cilea); musica sinfonica; marce militari, sinfoniche, funebri e inni patriottici; musica natalizia. 

Vi sono anche strumenti musicali di vario tipo, oggetto di donazioni di privati, che fanno bella mostra di sé e che hanno caratterizzato la tradizione popolare musicale calabrese, fra cui un organetto, un mandolino, un violino, una lira, un flauto, una zampogna calabrese, un trombone antico, un corno antico, un trombone basso, un flicorno, un clarinetto in sib, un clarinetto basso, un tamburello tipico di tarantella, un flauto in legno, una coppia di timpani, una fisarmonica, un armonium, uno stampo di violino ed un marchio di fabbrica. 

Vi sono infine interessanti pannelli fotografici ritraenti immagini storiche della vita musicale del territorio nonché una articolata rassegna della stampa del tempo.

La donazione prevalente è della famiglia del liutaio di Delianuova Ricciotto Scutellà, morto ormai da diversi anni, erede di una antica dinastia di artigiani del “legno che suona”, che nel corso della sua lunga attività ha raggiunto e superato i più ambiti traguardi nella difficile arte della liuteria. E’ stato un artista, di nascita sordomuto, che ha rappresentato la rivoluzione e contemporaneamente la tradizione. 

È obiettivo dell’Associazione recupere alla loro piena funzionalità gli strumenti e le partiture, mettendoli a disposizione per la loro fruizione in attività concertistica, per le visite didattiche degli studenti interessati, per i cultori e gli amanti della musica. 

ARTICOLI MUSEO

  • Tutti
  • museo
RICCIOTTO

RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di viaggio del Gruppo Editoriale Fabbri è citato come uno dei…

Armonium

ARMONIUM Armonium “GRAZIANO TUBI” ditta di Lecco (CO), appartenuto alla famiglia Scerra in Lubrichi, ove alla fine degli anni ’30,…

Organetto

ORGANETTO Organetto “KiWA$OK”  made in USSR (ex Unione Sovietica) appartenuto al signor Pasquale Scutellà di Delianuova, anni ’60… Proprietà…

Fisarmonica

FISARMONICA Fisarmonica “SCANDALLI” ditta di Castelfidardo (AN) appartenuta al dr. Giuseppe Scerra, anni ‘70, …3/5, 37 tasti con 7 registri…

Banjo

BANJO Il banjo, in italiano bengio è un cordofono di origini Africane, già popolare fra gli afroamericani durante la Guerra…

Flauto

FLAUTO Flauto italiano, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta MAINO & ORSI di Milano. Di proprietà di…

Clarinetto

CLARINETTO CLARINETTO IN SIB, quattro pezzi in ebano più bocchino, costruito nel secondo decennio del XX secolo dalla ditta “Luigi…

Clarinetto Basso

CLARINETTO BASSO CLARINETTO BASSO SIB costruito nel secondo decennio del XX secolo e marchiato “MAINO & ORSI”. Lo strumento ha…

Flicorno

FLICORNO FLICORNO TENORE IN SIB, a tre valvole rotanti, in ottone nichelato, marchiato K3PA matricola n. 682 costruito nel…

Corno

CORNO CORNO FRANCESE IN MIB costruito nella prima metà del XX secolo dalla ditta “Ferdinando Roth” Milano. Acquisita da Antonio…

Trombone

TROMBONE TROMBONE FRANCESE IN SIB, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta ORSI di Milano dotato di meccanica viennese.…

Timpani

TIMPANI Appartenuti alla banda di Delianuova e “tennero il tempo” dagli anni ’20 alla fine degli anni ’50 quando…

Spartiti

SPARTITI Spadaro M° Benintende Pasquale Benintende nasce il 20 gennaio 1878 a Catona. Inizia gli studi con il maestro…

Pianoforte Pleirson Berlin

Pianoforte Pleirson Berlin Museo storico-musicale di Delianuova Tutti museo Ricciotto RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di…

Zampogna

ZAMPOGNA Vecchia zampogna calabrese “a paru”, di area aspromontana, terzalora, appartenuta alla famiglia deliese dei “Gesunari”. Datata fine ‘800. (Proprietà…

Indirizzo

Via Giovanni XXIII s.n.c. – 89012 Delianuova (RC)

Contatti

Email: orchestradelianuova@gmail.com

Telefono: +39 0966 963540

Cellulare: +39 327 9016978 - +39 368 679001

© 2023 Copyright – Associazione Culturale Nicola Spadaro – Privacy Policy