CORNO

CORNO FRANCESE IN MIB costruito nella prima metà del XX secolo dalla ditta “Ferdinando Roth” Milano. Acquisita da Antonio Bottali nel 1898 ne continuò l’attività mantenendo per un breve periodo il marchio: ” Ditta Ferd. Roth Flli. A.M. Bottali”, in seguito aprirono una succursale all’indirizzo: Piazza Andrea Doria 6. I Bottali oltre l’attività di Ferdinando Roth rilevarono le attività di Luigi Alziati e di Giuseppe Pelitti. Questa ditta fu attiva dal 1870 ed eccelse nella produzione di ottoni. Lo strumento è in ottone cromato con ghiere e rinforzi in ottone nichelato e presenta tre valvole rotanti azionate da tasti in metallo argentato

I FRATELLI PELITTI sono stati una famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, poi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.

Fondatore, a Varese, fu Luigi Giulio Melchisedech Pelitti, nato nel 1736. Alla fine del’700 si decise di diversificare la produzione inserendo anche gli  strumenti d’ottone.

Giovanni Pelitti ebbe nove figli e tre di questi, Paolo, Giuseppe e Carlo, continuarono a dedicarsi alla costruzione degli ottoni.

Paolo Pelitti, nipote del fondatore, nato nel 1802, trasferì la fabbrica da Varese a Milano intorno al 1822.

Si deve però a Giuseppe Pelitti,  l’imponente successo ottenuto dalla ditta a partire dagli anni Trenta, nonché l’invenzione di vari strumenti musicali a fiato, alcuni dei quali ebbero duraturo successo.

Un catalogo dell’esposizione degli strumenti musicali milanese del 1861 così lo presenta: “Andrà ripetendo cosa del pari notissima dicendo che il Pelitti non è soltanto costruttore, ma inventore benanco di molti strumenti e fortunato modificatore di altri”.

Nel 1835 Giuseppe ideò il ‘bombardino’, strumento a fiato, che riscosse grande consenso nelle bande italiane.

La vedova di Giuseppe Clemente, Carlotta Gola, vendette la ditta Pelitti ai fratelli Amedeo e Mario Bottali, già proprietari della fabbrica Antonio Bottali.

Nel frattempo la già florida azienda Pelitti aveva avuto un ulteriore impulso, sia ampliando la gamma dei prodotti, sia esportando in molti Paesi con depositi a Buenos Aires, Lima e Montevideo.

Partecipò alle Esposizioni di Londra nel 1851 e 1857; di Parigi nel 1853 e 1855; di New York nel 1853; di Firenze nel 1861.

Su esplicita richiesta di Giuseppe Verdi vennero realizzate le trombe per la ‘prima’ dell’Aida al Cairo.

La più importante serie di strumenti a fiato Pelitti, alcune decine di esemplari, si trova a Roma nel Museo nazionale degli strumenti musicali, dove è conservata anche la collezione privata della famiglia.

FERDINANDO ROTH (1815-1898).  L’etichetta della ditta recita “Premiata Fabbrica / Ferdo. Roth Milano”. Nacque ad Adorf, in Germania, nel 1815 e morì a Milano nel 1898. Lavorò prima per Pelitti e successivamente come caporeparto a Praga e Vienna. L’istituzione della sua Premiata Fabbrica a Milano viene datata tra il 1838 e il 1842. Gli strumenti Roth sono stati esposti a Firenze (1861), Santiago (1875), Milano (1881, 45 ottoni e 1894). Nel 1878 la fabbrica era presso S. Giovanni in Conca 9, Milano. Nel 1894 si considerò come specialista in sassofoni e dichiarò di essere il fornitore originale di trombe Aida realizzate secondo le istruzioni di Giuseppe Verdi. Nel 1894, cieco e ottantenne, passò il timone al genero, Antonio Bottali, e alla morte, nel 1898, l’impresa divenne Roth & Bottali. 

Museo storico-musicale di Delianuova

  • Tutti
  • museo
RICCIOTTO

RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di viaggio del Gruppo Editoriale Fabbri è citato come uno dei…

Armonium

ARMONIUM Armonium “GRAZIANO TUBI” ditta di Lecco (CO), appartenuto alla famiglia Scerra in Lubrichi, ove alla fine degli anni ’30,…

Organetto

ORGANETTO Organetto “KiWA$OK”  made in USSR (ex Unione Sovietica) appartenuto al signor Pasquale Scutellà di Delianuova, anni ’60… Proprietà…

Fisarmonica

FISARMONICA Fisarmonica “SCANDALLI” ditta di Castelfidardo (AN) appartenuta al dr. Giuseppe Scerra, anni ‘70, …3/5, 37 tasti con 7 registri…

Banjo

BANJO Il banjo, in italiano bengio è un cordofono di origini Africane, già popolare fra gli afroamericani durante la Guerra…

Flauto

FLAUTO Flauto italiano, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta MAINO & ORSI di Milano. Di proprietà di…

Clarinetto

CLARINETTO CLARINETTO IN SIB, quattro pezzi in ebano più bocchino, costruito nel secondo decennio del XX secolo dalla ditta “Luigi…

Clarinetto Basso

CLARINETTO BASSO CLARINETTO BASSO SIB costruito nel secondo decennio del XX secolo e marchiato “MAINO & ORSI”. Lo strumento ha…

Flicorno

FLICORNO FLICORNO TENORE IN SIB, a tre valvole rotanti, in ottone nichelato, marchiato K3PA matricola n. 682 costruito nel…

Corno

CORNO CORNO FRANCESE IN MIB costruito nella prima metà del XX secolo dalla ditta “Ferdinando Roth” Milano. Acquisita da Antonio…

Trombone

TROMBONE TROMBONE FRANCESE IN SIB, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta ORSI di Milano dotato di meccanica viennese.…

Timpani

TIMPANI Appartenuti alla banda di Delianuova e “tennero il tempo” dagli anni ’20 alla fine degli anni ’50 quando…

Spartiti

SPARTITI Spadaro M° Benintende Pasquale Benintende nasce il 20 gennaio 1878 a Catona. Inizia gli studi con il maestro…

Pianoforte Pleirson Berlin

Pianoforte Pleirson Berlin Museo storico-musicale di Delianuova Tutti museo Ricciotto RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di…

Zampogna

ZAMPOGNA Vecchia zampogna calabrese “a paru”, di area aspromontana, terzalora, appartenuta alla famiglia deliese dei “Gesunari”. Datata fine ‘800. (Proprietà…

Indirizzo

Via Giovanni XXIII s.n.c. – 89012 Delianuova (RC)

Contatti

Email: orchestradelianuova@gmail.com

Telefono: +39 0966 963540

Cellulare: +39 327 9016978 - +39 368 679001

© 2023 Copyright – Associazione Culturale Nicola Spadaro – Privacy Policy