Connubio FELICE SOFFRÈ e FRANCESCO CILEA

Agli inizi del’900 comincia una nuova era per la banda musicale di Delianuova e se vogliamo di tutto il movimento musicale deliese.

Inizia il “feeling” tra Delianuova e il grande maestro palmese Francesco Cilea Questo feeling, che avrebbe portato più tardi lo stesso complesso bandistico ad onorare il maestro assumendo il suo nome, inizia quando, per l’amicizia e la parentela che lo legava al poeta Felice Soffrè, egli, spesso, specie nel periodo estivo, veniva a Delianuova a “godere di un’aria più salubre”. Saverio Scutellà – e l’opinione pubblica deliese –  afferma addirittura che: “nella quiete Olimpica di Delianuova il nostro F. Cilea compose il III° atto dell’Adriana (Lecouvreur) e trovò l’ispirazione per il lamento di Federico nell’Arlesiana”.

Non sappiamo fino a che punto questa affermazione sia documentata, quello che è certo e che a Delianuova il Cilea trovò l’ispirazione e le parole per alcune sue opere, musicando infatti ben quattro poesie del nostro Felice Soffrè: “Nel ridestarmi”, “Valle fiorita”, “Acque correnti” e “Sole”, meglio conosciuta come “Verrà”. (queste ultime tre poesie facevano parte di un unico poema lirico del Maestro Cilea: “Tre pezzi Op.43”.

NEL RIDESTARMI: Il Cilea ne fece una Lirica per canto e pianoforte pubblicata dalle Edizioni Curci nel 1923 ma risalente probabilmente a circa vent’anni prima ed edita, allora, dall’editore napoletano Izzo.  Si tratta di un brano molto garbato la cui scrittura sembra in taluni tratti non più anticipare, ma riecheggiare Ravel e Debussy.

TRE PEZZI Op. 43: I Tre pezzi op. 43 vengono pubblicati nell’anno 1923. Essi segnano, nel percorso artistico, quasi un ideale ritorno all’interes­se, mai spento, per i versi, e che nel teatro in musica trova per Cilea la sua primaria collocazione.

Museo storico-musicale di Delianuova

  • Tutti
  • museo
RICCIOTTO

RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di viaggio del Gruppo Editoriale Fabbri è citato come uno dei…

Armonium

ARMONIUM Armonium “GRAZIANO TUBI” ditta di Lecco (CO), appartenuto alla famiglia Scerra in Lubrichi, ove alla fine degli anni ’30,…

Organetto

ORGANETTO Organetto “KiWA$OK”  made in USSR (ex Unione Sovietica) appartenuto al signor Pasquale Scutellà di Delianuova, anni ’60… Proprietà…

Fisarmonica

FISARMONICA Fisarmonica “SCANDALLI” ditta di Castelfidardo (AN) appartenuta al dr. Giuseppe Scerra, anni ‘70, …3/5, 37 tasti con 7 registri…

Banjo

BANJO Il banjo, in italiano bengio è un cordofono di origini Africane, già popolare fra gli afroamericani durante la Guerra…

Flauto

FLAUTO Flauto italiano, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta MAINO & ORSI di Milano. Di proprietà di…

Clarinetto

CLARINETTO CLARINETTO IN SIB, quattro pezzi in ebano più bocchino, costruito nel secondo decennio del XX secolo dalla ditta “Luigi…

Clarinetto Basso

CLARINETTO BASSO CLARINETTO BASSO SIB costruito nel secondo decennio del XX secolo e marchiato “MAINO & ORSI”. Lo strumento ha…

Flicorno

FLICORNO FLICORNO TENORE IN SIB, a tre valvole rotanti, in ottone nichelato, marchiato K3PA matricola n. 682 costruito nel…

Corno

CORNO CORNO FRANCESE IN MIB costruito nella prima metà del XX secolo dalla ditta “Ferdinando Roth” Milano. Acquisita da Antonio…

Trombone

TROMBONE TROMBONE FRANCESE IN SIB, costruito nei primi decenni del XX secolo, ditta ORSI di Milano dotato di meccanica viennese.…

Timpani

TIMPANI Appartenuti alla banda di Delianuova e “tennero il tempo” dagli anni ’20 alla fine degli anni ’50 quando…

Spartiti

SPARTITI Spadaro M° Benintende Pasquale Benintende nasce il 20 gennaio 1878 a Catona. Inizia gli studi con il maestro…

Pianoforte Pleirson Berlin

Pianoforte Pleirson Berlin Museo storico-musicale di Delianuova Tutti museo Ricciotto RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di…

Zampogna

ZAMPOGNA Vecchia zampogna calabrese “a paru”, di area aspromontana, terzalora, appartenuta alla famiglia deliese dei “Gesunari”. Datata fine ‘800. (Proprietà…

Indirizzo

Via Giovanni XXIII s.n.c. – 89012 Delianuova (RC)

Contatti

Email: orchestradelianuova@gmail.com

Telefono: +39 0966 963540

Cellulare: +39 327 9016978 - +39 368 679001

© 2023 Copyright – Associazione Culturale Nicola Spadaro – Privacy Policy