
RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di viaggio del Gruppo Editoriale Fabbri è citato come uno dei…
Vecchia zampogna calabrese “a paru”, di area aspromontana, terzalora, appartenuta alla famiglia deliese dei “Gesunari”. Datata fine ‘800. (Proprietà Raffaele Leuzzi). La Zampogna detta anche in dialetto calabrese Ciarameja viene usata per suonare motivi pastorali, sonate a ballu, fanfarre o canti ad aria. Ha antiche origini: è probabile una sua discendenza dagli “auloi” greci, si conoscono due tipi diversi di zampogna: una con canne di melodia di diversa lunghezza ed un’altra con canne di uguale lunghezza collegate ad un otre di pelle di capra. La sua funzione è quella di scandire i momenti salienti dell’anno agricolo, secondo l’arcaico calendario stagionale. Il suo repertorio è costituito da tarantelle, pastorali ed accompagnamento al canto. Le canne sono 5 di forma cilindro conica e padiglione a campana eccetto una. La quinta canna o zumbeco, fa da bordone maggiore ed ha una lunghezza pari a quella delle canne melodiche.
RICCIOTTO Ricciotto Scutellà di Delianuova (RC). Anche nelle riviste di viaggio del Gruppo Editoriale Fabbri è citato come uno dei…
ARMONIUM Armonium “GRAZIANO TUBI” ditta di Lecco (CO), appartenuto alla famiglia Scerra in Lubrichi, ove alla fine degli anni ’30,…
Connubio FELICE SOFFRÈ e FRANCESCO CILEA Agli inizi del’900 comincia una nuova era per la banda musicale di Delianuova…
ORGANETTO Organetto “KiWA$OK” made in USSR (ex Unione Sovietica) appartenuto al signor Pasquale Scutellà di Delianuova, anni ’60… Proprietà…
BANJO Il banjo, in italiano bengio è un cordofono di origini Africane, già popolare fra gli afroamericani durante la Guerra…
CLARINETTO CLARINETTO IN SIB, quattro pezzi in ebano più bocchino, costruito nel secondo decennio del XX secolo dalla ditta “Luigi…
CORNO CORNO FRANCESE IN MIB costruito nella prima metà del XX secolo dalla ditta “Ferdinando Roth” Milano. Acquisita da Antonio…
TIMPANI Appartenuti alla banda di Delianuova e “tennero il tempo” dagli anni ’20 alla fine degli anni ’50 quando…
SPARTITI Spadaro M° Benintende Pasquale Benintende nasce il 20 gennaio 1878 a Catona. Inizia gli studi con il maestro…
Pianoforte Pleirson Berlin Pianoforte Sievers Giacomo Ferdinando Sievers, nato a Pietroburgo nel 1809 e figlio di Carlo, costruttore di pianoforti,…
ZAMPOGNA Vecchia zampogna calabrese “a paru”, di area aspromontana, terzalora, appartenuta alla famiglia deliese dei “Gesunari”. Datata fine ‘800. (Proprietà…
Wurlitzer Il pianoforte elettronico Wurlitzer è una serie di vari modelli di piani elettrici prodotti e commercializzati da Wurlitzer dalla…